| 
                     Prestiti tra privati di Carlo Pandolfini 
 
 Da un punto di vista civilistico non vi sarebbero particolari preclusioni ad eventuali contratti di prestito tra privati, sia a titolo gratuito che non (articolo 1813 e seguenti c.c.). Con riferimento alla forma del contratto, anche se non obbligatoria, sarebbe sempre consigliabile la forma scritta (ai fini non della nullità dell’atto ma di prova).  È inoltre consigliabile la formazione del contratto mediante «corrispondenza» per evitare l’obbligo di registrazione. 
 È importante che l’attività di prestito in questione rappresenti un evento sporadico e non continuativo/professionale, altrimenti potrebbe configurarsi come attività di intermediazione creditizia su cui esiste una precisa riserva di Legge per il sistema bancario. 
 
 
 
Aggiungi commento
 
 
 | 
                                      
                      		
	
                      		Ultimi articoli pubblicatiI più letti... | 
                                  
