| L'assertività di Carlo Pandolfini 
 
 
 Ognuno di noi ha bisogno di essere ascoltato. L'ascolto attivo, interessato, ha come effetto l'instaurazione di un clima armonioso ed empatico tra le parti. 
 L'ascolto attivo è alla base della comunicazione assertiva, intesa come modalità di interazione con gli altri orientata alla realizzazione dei propri obiettivi, nel rispetto delle idee, limiti, motivazioni e aspettative dei nostri interlocutori. 
 Lo stile assertivo difende il proprio punto di vista, senza ignorare le idee degli altri. 
 Il comportamento assertivo si contrappone a stili comunicativi passivi (subisco l'influenza degli altri) o aggressivi (impongo le mie ragioni, spesso con la prepotenza). 
 Lo stile assertivo prevede una visione positiva degli altri. 
 In determinati contesti di lavoro l'adozione di un comportamento assertivo può aiutarci a liberarci da ansie e paure a favore di relazioni equilibrate e costruttive. Dover dare un feedback negativo ad un collega, ad esempio, rappresenta una situazione in cui l'assertività può esserci d'aiuto. Il confronto e il dialogo sono più efficaci di un rimprovero. 
 Lo stile assertivo presuppone l'utilizzo di domande aperte. 
 
Aggiungi commento
 | Ultimi articoli pubblicatiI più letti... | 



