| I regimi contabili di Carlo Pandolfini 
 
 
 Tutti i soggetti che esercitano un’attività economica sono obbligati alla tenuta delle scritture contabili, ovvero alla registrazione di tutte le operazioni economiche, finanziarie e amministrative che abbiano una qualsiasi rilevanza economica. La finalità prevalente delle scritture contabili è la determinazione del reddito, delle imposte e dell’IVA. 
 In base alle caratteristiche dell’impresa si possono applicare dei regimi contabili differenti: 
 
 La contabilità semplificata è il regime naturale per le ditte individuali, SNC e SAS che non superano determinate soglie di fatturato (400.000 euro per le imprese esercenti attività di servizi, 700.000 euro per le imprese che esercitano attività diverse dai servizi). I criteri e le soglie di determinazione dei diversi regimi contabili sono definiti dal legislatore e sono descritte nel TUIR. 
 La contabilità semplificata è il regime naturale per la tenuta contabilità dei professionisti, delle associazioni e società semplici tra professionisti. 
 Per la contabilità semplificata il prospetto di reddito a disposizione della banca è il quadro RG. L’assenza di un bilancio rende l’analisi quantitativa del finanziatore molto più difficile e poco approfondita rispetto alle analisi che si basano sui bilanci e sui rendiconti finanziari… 
 
 
Aggiungi commento
 | Ultimi articoli pubblicatiI più letti... | 



